Translation in English available.
Una stagione più dolce del solito sta rallentando lo sviluppo del foliage autunnale lungo la costa; ma è sufficiente salire sull’Appennino, e magari valicare lo spartiacque, per trovare gli agognati toni rossi e i gialli. Sui monti si sono accumulate nuvole che in pochi minuti hanno fatto sparire il sole (sono partito da Genova con una bellissima giornata): è un’ottima notizia perché c’è proprio la luce morbida che mi serve.
Sony α6300 + Sony FE 70-200mm F4 G OSS @ 109 mm, 1/100 sec @ ƒ/6.3, +0.70 EV, ISO 400.
Colori autunnali.
Sony α6300 + Sony FE 70-200mm F4 G OSS @ 109 mm, 1/100 sec @ ƒ/6.3, +0.70 EV, ISO 400.
Colori autunnali.
Sony α6300 + Sony FE 70-200mm F4 G OSS @ 73 mm, 1/60 sec @ ƒ/6.3, +0.30 EV, ISO 200.
Colori autunnali.
Scendendo dai monti non si ritrova il sole, ma una nuvolosità alta e stratificata accompagnata ad una foschia che disegna benissimo i crinali; un pallido colore roseo si manifesta verso l’orizzonte, mentre guardando verso la pianura la foschia si fa più fitta; forse più avanti è vera e propria nebbia.
Sony α6000 + Samyang 35mm AF F2.8 FE @ 35 mm, 1/100 sec @ ƒ/8, +0.30 EV, ISO 100.
L'autunno in Val Grue.
Dal solito punto panoramico di Serra del Monte la visuale è moderatamente buona e appaiono, lontani, il Monte Rosa ed il Cervino; uno sfondo perfetto per la collina con il Castello Malaspina.
Altre foto di questa sessione sono disponibili nel diario;
la raccolta dell’Oltregiogo è disponibile nella sezione tematica.